Sale!

Credenza Vittorio Dassi con specchio in Wood, vetro e ottone, Italia, anni ’60

Original price was: €5.500,00.Current price is: €1.650,00.

SKU: LU5211231165002_A Category: Tag:

Description

Tipica credenza di Vittorio Dassi dalle forme futuristiche e dall’aspetto lucido. Una specie di astronave, ma con uno specchio per vedere quanto sei bella. Lucida, schietta e lussuosa, poggia su gambe da ballerina piegate (con piedini in ottone) che sono di un colore leggermente diverso rispetto alla credenza: un po’ più verso il rosso/viola mentre l’altro legno è marrone e nero. Il piano della credenza è in vetro con sotto una leggerissima carta rosa, ma difficilmente visibile nelle foto. Le sporgenze e i bordi dei cassetti e dei lati creano un interessante gioco di riflessi con lo specchio. Lo specchio è tenuto in posizione da 4 morsetti a forma di conchiglia ed è appoggiato sulla credenza che è stata ricavata nel punto in cui lo specchio cade in posizione.Un’ottima combinazione di materiali, colori e forme che si traduce in una credenza da cucina sopra le righe (per controbilanciare tutto il design di alta gamma già presente nelle tue case). Ogni casa ha bisogno di forme e di forme pazzesche: Immagina dei fiori rosa o delle ceramiche ben colorate. Marcato sul retro.(Nota: le dimensioni indicate sotto sono quelle della credenza. Lo specchio misura 106 cm di altezza)

  • Creatore : Vittorio Dassi (Designer)
  • Dimensioni : Altezza: 72 cm (28,35 in)Larghezza: 198 cm (77,96 in)Profondità: 57 cm (22,45 in)
  • Stile : Mid-Century moderno (Del periodo)
  • Materiali e tecniche : Ottone,Vetro,Specchio,Legno
  • Luogo di origine : Italia
  • Periodo : 1960-1969
  • Data di produzione : 1960’s
  • Condizioni : BuoneUsura compatibile con l’età e l’utilizzo. La lastra di vetro in alto è un po’ danneggiata in un angolo. Foto su richiesta. Il vetro nuovo è possibile.
  • Località del venditore : Uithoorn, NL

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Credenza Vittorio Dassi con specchio in Wood, vetro e ottone, Italia, anni ’60”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *